CONTRIBUTI SCIENTIFICI
SULL'AGOPUNTURA INTEGRATA
Negli anni '60 il coreano Kim Bong-Han professore di Fisologia all'Università di Seoul scopre una fitta rete di canale che non appartengono agli altri tre sistemi del corpo umano: nervoso-circolatorio-linfatico. Egli dimostrò l’esistenza di formazioni anatomiche con caratteristiche istologiche specifiche ricche d’acido desossiribonucleinico. si avvalse delle tecnologie allora disponibili: microscopio elettronico, isotopi radioattivi (fosforo32 e zolfo 32) e teleradiografia.
Viene così descritto un sistema completamente nuovo, composto da nodi e tubuli che lui stesso chiamò Kyung-Rak System e successivamente prese il nome di Sistema di Bong-Han e che egli identificò con i Punti e i Meridiani dell’Agopuntura.Trasferitori in Corea del Nord di lui si persero presto le tracce. Dopo quartant'anni in gruppo di studiosi di Seoul riprendono il suo lavoro e, aiutati dalla tecnologia, oggi più avanzata, riuscirono alla fine a rivelare l’esistenza di questo sistema di dotti e nel 2010 lo rinominarono col termine di Primo Vascular System.
La dimostrazione dell’esistenza di questo sistema circolatorio fa luce sul meccanismo e sulle vie attraverso le quali si effettua la trasmissione degli impulsi indotti dalla stimolazione dell’ago infisso nei punti attivi dei Meridiani.
Nel laboratorio di fisica biomedica della Seoul National University, si fa ricerca sul cosiddetto condotto Bong Han. Questa struttura è simile a un filo che segue i meridiani dell'agopuntura.
Video in coreano con sottotitoli in inglese.
Per molti anni, i meridiani dell'agopuntura classica sono stati visti come canali energetici che trasportano una sorta di energia esoterica, ma ora una ricerca scientifica per fa luce su ciò che questo fenomeno potrebbe essere. Recenti ricerche mostrano che un tipo di sistema circolatorio recentemente riconosciuto e noto come sistema Bonghan, descrive canali o fibre ottiche, che hanno una certa corrispondenza con i canali meridiani.
Questo volume è realizzato con il contributo di AMI Agopuntura Medica Integrata
Disponibile sul sito Aracne Editrice e sulle librerie online
Ordine dei Medici di La Spezia
Dr. Fabrizio Torracca
Medico Specialista in Anestesia e Rianimazione
e Specialista in Tossicologia Medica
- Già Primario Incaricato Anestesia e Rianimazione H. S. Bartolomeo (Sarzana) e del
Servizio Emergenza Territoriale 118 - ASL 5 Liguria
-Diploma Agopuntura corso triennale presso la scuola di Agopuntura di Firenze -1985
- Allievo diretto di: dr.Nguyen Van Nghi, dr.Qiu Mao Liang, dr. Liu Peng nan, dr. P. Carson
- Già Docente di Agopuntura ai Masters di Agopuntura dell’Università ‘’La Sapienza’’
Roma e delle Scuole di Agopuntura Tradizionale Cinese di Firenze e Caserta
- Membro della Commissione per le Medicine non convenzionali dell’Od.M. della Spezia
Luciano Roccia
lelele""...le nozioni di Fisiologia possono spiegare appieno la maggior parte delle azioni terapeutiche dell’agopuntura..."